Nella vita si vive spesso l’esperienza del trasloco, chiamare una ditta professionale è ideale quando si ha poco tempo e quando si devono spostare mobili molto pesanti e delicati, compresi i pianoforti. Se non ci sono esigenze specifiche si può risparmiare con il trasloco fai da te, richiede comunque un sacrificio notevole di ore ed energie ma i passaggi si possono semplificare con un’organizzazione attenta stanza per stanza. Saranno necessari scatoloni, materiale pluriball di protezione per gli oggetti fragili, la pellicola per imballo reperibile su Esconti.it.
Programmare il trasloco stanza per stanza sarà importante per valutare quanto materiale sarà necessario considerando il contenuto di mobili e cassetti, gli oggetti fragili, elettronici e gli elettrodomestici.
Durante la preparazione del trasloco così come all’arrivo nella nuova casa, l’ambiente viene vissuto e usato, pensiamo alla cucina ad esempio, al bagno o alle stanze da letto o dei ragazzi. Un calendario condiviso permetterà a tutti i famigliari di adeguarsi al passaggio in un’altra casa.
Svuotare armadi, mobili e cassetti
Con gli scatoloni necessari e il materiale per imballaggio acquistati sarà possibile iniziare a svuotare gli armadi, i mobili e i cassetti.
Nel trasloco fai da te, un comodino o un comò di medie dimensioni può essere lasciato intatto con gli oggetti dentro se questo non necessita di essere ribaltato o smontato durante il passaggio con macchina o camioncino. Questo può valere anche per le scrivanie, tavoli e tavolini leggeri con cassetti o mini sportelli.
In generale, è consigliabile svuotare e organizzare il contenuto dividendo tra oggetti e documenti, oggetti delicati e fragili oppure cancelleria, elettronica, tecnologia, eccetera. Se questo passaggio non è necessario, risparmiando così tempo perché il mobilio rimane leggero sarà importante dedicarsi all’imballaggio che dovrà tenere ben chiusi e rigidi cassetti e sportelli durante il trasporto.
Inscatolamento speciale: oggetti fragili o delicati, elettrodomestici e tecnologia
Questo paragrafo lo intitoliamo “inscatolamento speciale” perché ci sono oggetti che devono essere imballati o chiusi con riguardo per evitare danni durante il trasporto. Tra gli oggetti fragili o delicati possiamo inserire piatti e bicchieri, altri oggetti della cucina di coccio; il contenuto delle vetrine, i soprammobili, le cornici. Possiamo inscatolare più oggetti insieme, separando gli oggetti con carta giornale e materiale pluriball. È importante non smuovere troppo le scatole durante il trasporto e evitare urti molto forti.
Le case di oggi sono piene di oggetti elettrici ed elettrodomestici di piccola portata, consideriamo anche le prese elettriche e gli addobbi natalizi. Dal televisore, al forno microonde, al phone è importante arrotolare il filo elettrico e saldare con nastro adesivo prima di incartare tutto e inserire dentro lo scatolone. Se il televisore è molto grande, così come il monitor del computer è possibile ricoprirli soltanto con delle buste.
Organizzate delle scatolette a parte per trasportare insieme pile, telecomandi piccole prese, calcolatrici, caricatori di cellulare, di computer se piccoli, elementi USB e tutta la piccola tecnologia. Potete conservare tutte queste cose insieme, facendo attenzione alle memorie magnetiche per computer o smartphone, prima di metterle nelle scatole conservatele sempre in una bustina solida.
Raccolta e conservazione dei documenti
I documenti sono una cosa seria, compresi quelli che vi servono per trasferirvi nella futura casa o ufficio. Considerate il trasloco anche come una fase di decluttering, ovvero di pulizia, riordino e svuotamento degli spazi. I documenti è importante organizzarli in schede e datarli dal più recente al più vecchio, inoltre è bene suddividerli per argomento, ad esempio utenze, tasse, lavoro, acquisti, eccetera. Sarà utile questa organizzazione per il controllo finale, quando dovrete riporre tutto nella nuova casa o nel nuovo ufficio con la certezza di non aver dimenticato nulla.