Attualmente, la globalizzazione su vasta scala ha favorito gli scambi commerciali a livello internazionale, coinvolgendo sia le imprese che i privati e, di conseguenza, è aumentata la richiesta di traduzioni di manuali e di guide che accompagnano i prodotti. La traduzione di tali manuali risulta di enorme importanza, per un corretto utilizzo del prodotto, evitando il rischio di commettere errori che potrebbero avere delle spiacevoli conseguenze, soprattutto in caso di macchinari pericolosi.
Cosa sono le traduzioni tecniche
La traduzione di un manuale tecnico da una lingua ad un’altra è diversa da una classica traduzione di un testo di tipo letterario, proprio per i numerosi termini tecnici che si trovano all’interno di un manuale di istruzioni di un determinato macchinario o di un qualsiasi tipo di dispositivo.Nel settore delle traduzioni tecniche vi sono due fattori che più degli altri, devono essere tenuti in considerazione: la corrispondenza grammaticale che è comune a qualsiasi tipo di traduzione linguistica e la comprensione da parte del traduttore dell’argomento specifico, in modo da fornire la giusta interpretazione del testo e di utilizzare i termini tecnici appropriati.
Proprio per tali motivi, le traduzioni di manuali tecnici devono necessariamente essere eseguite da personale specializzato che abbia una competenza sia linguistica che di settore.
Chi richiede le traduzioni tecniche
La richiesta di traduzioni tecniche è certamente molto elevata in diversi settori di mercato. Si pensi, ad esempio, alle aziende industriali che esportano prodotti finiti in tutto il mondo e che quindi hanno necessità di traduzioni per i manuali di istruzioni e di funzionamento di macchinari, dispositivi e apparecchiature di qualsiasi genere.
Tra le aziende si possono citare quelle del settore manifatturiero, tra cui si possono citare le aziende che producono dispositivi elettronici, macchinari per l’industria, apparecchiature e impianti complessi, ecc..
Oltre alle istruzioni di funzionamento, le traduzioni riguardano anche tutti quei documenti di corredo al prodotto finito come, ad esempio, certificati di garanzia, attestazioni e certificazioni varie.
Soprattutto con l’avvento di Internet, si è incrementata notevolmente la richiesta di traduzioni tecniche, in quanto il mercato di un prodotto che in passato poteva essere circoscritto ad un ambito nazionale, si è allargato uscendo dai confini nazionali e arrivando ad interessare una vasta clientela di livello internazionale.
Quali documenti necessitano di traduzioni tecniche
Le traduzioni tecniche attualmente sono richieste da aziende operanti in molti settori, da quello industriale a quello commerciale e anche altri.
Esistono quindi molti documenti che devono essere sottoposti a traduzioni tecniche, tra i quali:
Avvertenze
Brevetti
Capitolati tecnici
Cataloghi prodotto
Certificazioni di qualità
Dispense
Gare d’appalto
Guide per gli utenti
Istruzioni
Manuali di manutenzione
Manuali di prodotto
Manuali operativi
Materiali per corsi di formazione
Quadri di comando
Rapporti di prova/collaudo
Schede prodotto
Schemi elettrici
Software
Specifiche tecniche
Come avviene una traduzione
La traduzione di manuali eseguita in modo corretto deve avere due elementi fondamentali: la correttezza grammaticale con la leggibilità del testo tradotto. Questi due elementi sono determinanti per la buona riuscita dell’operazione, in quanto si tenga presente che i manuali devono risultare immediatamente chiari all’utilizzatore finale, che in genere è l’operatore o il tecnico che deve operare sul macchinario e quindi necessita di capire con estrema chiarezza il contenuto delle istruzioni fornite dal manuale.
Un manuale tradotto in modo approssimativo o con termini inappropriati, potrebbe innescare delle conseguenze anche di una certa gravità. Si pensi, ad esempio, quali conseguenze potrebbero avere delle istruzioni inesatte o imprecise relative a un macchinario pericoloso. Il professionista che esegue il lavoro di traduzione di manuali deve possedere una perfetta conoscenza delle due lingue (quella originale e quella di destinazione) e una competenza specifica e approfondita della materia da trattare nella traduzione, con una conoscenza dei processi produttivi, del settore di riferimento e di tutto ciò che concerne l’argomento da tradurre.
Se la traduzione tecnica riguarda un software e il suo processo specifico, è necessario che vengano sempre rispettati alcuni termini convenzionali di quel settore che, nella pratica, devono rimanere nella lingua originale. Per esempio, in un manuale di istruzioni su un personal computer, tale termine non sarà tradotto in lingua italiana come elaboratore elettronico, ma resterà invariato, proprio perché rientra in un elenco di vocaboli che mantengono la lingua originale, per motivi convenzionali.
Inoltre, chi traduce manuali tecnici ha l’obbligo di mantenere la massima riservatezza, in quanto può capitare che debba tradurre documenti che trattano argomenti delicati relativi a segreti industriali o che contengano informazioni riservate. Inoltre, se le traduzioni riguardano progetti con una notevole quantità di documenti, è importante che il traduttore mantenga inalterato il lessico utilizzato in tutti i documenti. Generalmente, in questi casi, per mantenere una certa uniformità nei documenti, si ricorre a un lavoro di squadra, in cui la traduzione viene ripartita in gruppi e si ricorre ad apposite memorie di traduzione.