La spesa costa troppo? Cinque consigli per risparmiare

La spesa costa troppo? Cinque consigli per risparmiare

Possiamo stare attenti a tutte le spese che facciamo, e in questi anni di crisi stiamo diventando sempre più bravi a risparmiare qualche euro in tutti gli ambiti dove si rivela possibile: evitiamo i negozi troppo costosi, facciamo durare più a lungo abiti e accessori, e in generale limitiamo i costi ovunque possibile. Ma del cibo non si può fare a meno, e dieta o non dieta non se ne possono nemmeno ridurre all’osso le quantità: come possiamo fare per ridurre quella spesa alimentare che continua comunque a pesare così tanto sul nostro bilancio familiare? Ecco cinque consigli che non vi aspettate, e che vi insegneranno come sia possibile limitare le spese anche per il cibo, senza ovviamene affamare la vostra famiglia!

Se appena possibile, comprate grandi quantità
Soprattutto in questi anni in cui la dimensione delle famiglie si è drasticamente ridotta, i prezzi delle piccole porzioni sono saliti vertiginosamente, perchè è molto difficile vendere quelle che un tempo erano note come “confezioni famiglia”. Se disponete di spazio in frigorifero o nel congelatore per conservare a lungo gli alimenti, approfittatene: comprando in quantità maggiori avrete sicuramente un prezzo nettamente migliore per merce di ottima qualità.

Non comprate d’impulso
I negozi vivono vendendo – è banale – e quindi lavorano in modo da farvi comprare la merce a maggior prezzo, ad esempio disponendo la merce in modo da rendere più visibile o accattivante quella che hanno maggior interesse a vendere. Per difendervi, la strada è molto semplice: preparatevi una precisa lista d’acquisto e seguitela in maniera estremamente fedele, non facendovi sviare da cartelli o confezioni vistose, ma mirando all’acquistare quello che sapete occorrervi.

Comprate prodotti, non formati
Il formaggio ha un costo: il formaggio a fette ha il costo del formaggio, sommato al costo del lavoro. E lo stesso vale per il prosciutto, per l’insalata già lavata e tagliata, per i piatti pronti… anche se impiegherete del tempo per affettare da soli, o lavare, o preparare i vostri alimenti, sicuramente questo sarà vantaggioso rispetto alla spesa aggiuntiva del comprarli già lavorati. Oltre a questo, sarete in grado di regolare le porzioni sulle vostre reali esigenze, risparmiando due volte!

Comprate cibi freschi
I cibi conservati sono comodi, nessuno ne dubita. Ma sicuramente costano più del cibo fresco, perchè il loro prezzo deve anche coprire il costo della loro lavorazione industriale. Se volete risparmiare, comprate cibo fresco: dovrete fare la spesa più spesso, è vero, ma oltre a spendere meno avrete anche in tavola del cibo molto più sano e salutare per voi e per i vostri cari!

Imparate a conoscere i negozi locali
Quanti negozi e supermercati ci sono entro una distanza ragionevole da casa vostra? Provate a confrontare i prezzi: avrete delle sorprese significative sulle differenze di costo per l’identico prodotto in due negozi differenti. Imparate dove comprare la carne, dove le verdure, dove il pesce, e organizzate i vostri acquisti di conseguenza: sarete meravigliati dalla differenza nei conti a fine mese.