Delle molte cause dei disturbi al cuore, una delle più importanti su cui agire in modo preventivo è sicuramente il colesterolo elevato. Tenendo sempre presente che dei due tipi di colesterolo (LDL e HDL) che possiamo sentir nominare dal nostro medico, solo il primo è “cattivo”, e deve essere tenuto sotto controllo, esistono sicuramente modi naturali per aiutarci a gestirlo.
Una della cose più evidenti, ma anche più efficaci, che si possono fare per proteggere il proprio cuore è l’esercizio fisico: un cuore attivo è un cuore in salute, più forte e più resistente alle malattie. E non occorrono ore e ore di ginnastica o faticosissimi esercizi fisici; due o tre sedute d’allenamento da mezz’oretta alla settimana sono già un cambiamento estremamente positivo, e un autentico toccasana per chiunque faccia una vita sedentaria come la nostra.
Il secondo ambito in cui operare per proteggere il nostro cuore dalle malattie, riducendo il colesterolo, è quello alimentare. Ciò che mangiamo e beviamo ha un impatto enorme sulla nostra salute, e l’attenzione che dedichiamo alla nostra alimentazione si trasforma in prevenzione delle malattie. Per difenderci dal colesterolo, è consigliabile evitare i grassi saturi, e abbondare invece in fibra e pesce – quest’ultimo utile per assumere Omega 3.
Chi dovesse avere un’allergia, o problemi d’altro genere con il pesce, farebbe comunque bene a integrare la propria dieta con dei regolari supplementi di Omega 3. Sul fronte delle bevande, dà ottimi risultati sostituire le bevande gassate e zuccherate con del tè verde, che contiene sostanze in grado di abbassare il livello di colesterolo LDL (quello cattivo, ricordate?) nel sangue, riducendo i rischi per il cuore.
Un terzo ambito in cui è facile fare qualcosa per la propria salute è quello del fumo. Evitarlo totalmente, anche se può essere difficile smettere per chi ne abbia l’abitudine, ha immediate ricadute positive sulla salute del nostro cuore, perchè è dimostrato che fumare riduce i livelli di colesterolo buono, l’HDL; e questo senza pensare a tutti gli altri organi, i polmoni prima di tutto, la cui salute viene messa in pericolo dalla pratica del fumo.
Prima di pensare a dottori e medicine, quindi, per tutelare la propria salute e il proprio cuore è utile rivedere le proprie abitudini quotidiane. Una vita più sana e un’alimentazione migliore possono fare molto!