Pesatura dinamica: la risposta versatile ai problemi di misurazione

Pesatura dinamica: la risposta versatile ai problemi di misurazione

Pesatura dinamica, oggi, è il miglior sinonimo di reale precisione e affidabilità nelle misurazioni, e la via più sicura per ottenere una precisa descrizione, in tempo reale, dei flussi di materiali utilizzati in qualsiasi tipo di azienda produttiva, dalla più piccola alla più grande. Sebbene tuttavia questo concetto sia di per sé ben acquisito, e assolutamente non contestato, è inevitabile rilevare come questa consapevolezza non si sia ancora tradotta in una completa e capillare diffusione della pesatura dinamica stessa in tutte quelle numerose aziende che tanto potrebbero giovarsene. Scopriamo allora insieme come la pesatura dinamica possa costituire la soluzione perfetta a problemi spesso annosi e mai risolti!

Pensiamo ad esempio a quegli impianti di grandissime dimensioni, con complessi percorsi delle linee di produzione, nei quali tipicamente si verificano sprechi di materiale e conseguente generazione di scarti: tutti ormai montano sistemi di pesatura digitale di assoluta precisione, e hanno quindi un’idea precisissima della presenza e dell’entità di tali sprechi. Ma è solo con la pesatura dinamica, che verifica l’andamento del flusso di materiale secondo per secondo, che è possibile identificare il problema mentre avviene, e sapere quindi dove e quando si generano gli sprechi; e interfacciando il sistema di pesatura con il controllo impianto, diventa possibile anche alterarne il comportamento per contenerli o eliminarli.

Un altro dei problemi più frequenti, in impianti di ogni tipo, è legato all’afflusso variabile di una materia prima. Poichè infatti è spesso impossibile avere un afflusso perfettamente costante e stabile di materiale, l’impianto si trova sovente ad avere momenti di picco e momenti di vuoto, ai quali corrispondono rispettivamente ingorghi e fermi – le cui conseguenze sono, inevitabilmente, ritardi, errori, e problemi al prodotto finale. In questi casi la pesatura dinamica è la risposta immediatamente risolutiva al problema, perchè funziona in tempo reale e quindi monitora la produzione, permettendo la regolazione dell’impianto e del comportamento delle sue parti proprio in base al flusso in tempo reale della materia prima.

In conclusione, non dimentichiamo di analizzare il problema di quei numerosi impianti industriali nei quali, per effettuare la produzione, è necessario mescolare con precisione ingredienti diversi; il caso tipico è quello delle industrie alimentari o chimiche. La pesatura statica digitale permette sicuramente la verifica della quantità corretta di ingredienti in partenza, e del peso finale della miscela; ma quel che accade in produzione – se, come accade ad esempio spesso, la velocità non coordinata dei nastri trasportatori porta di fatto a una miscela non esatta nelle proporzioni – non è analizzabile con la pesatura statica. Con quella dinamica, di contro, il comportamento dell’impianto è monitorato in ogni secondo, e con esso l’apporto di ciascun ingrediente, che può essere ridotto o aumentato in tempo reale: la miscela è perciò monitorata istante per istante, ed è garantita la sua assoluta conformità alla ricetta impostata.