Cucina sana e gustosa: la magia della friggitrice ad aria

Cucina sana e gustosa: la magia della friggitrice ad aria

Negli ultimi anni la friggitrice ad aria è diventato uno degli elettrodomestici più utilizzati in cucina, grazie alla sua capacità di preparare piatti gustosi e sani. Ma quali sono i benefici che produce la friggitrice ad aria sulla salute?

Il primo vantaggio che presenta questo modo di preparare le pietanze rispetto alla cucina tradizionale è la minore quantità di olio che viene utilizzata. La friggitrice ad aria, infatti, funziona più come un forno ventilato che come una padella per la frittura, grazie a un meccanismo di circolazione dell’aria calda che conferisce croccantezza a qualsiasi pietanza.

L'aria calda ad alte temperature, infatti, cuoce le pietanze eseguendo movimenti circolari che penetrano in modo omogeneo, creando quella croccante crosticina tipica delle portate fritte.
Ovviamente, non tutte le pietanza riescono ad avere lo stesso risultato croccante e saporito.

Quelli particolarmente semplici da cucinare sono i cibi di piccole dimensioni come le alette di pollo, le patatine fritte, le melanzane tagliate a dadini, gli anelli di cipolla, i peperoni tagliati a julienne, gli anelli di calamari e ancora tanto altre verdure e secondi di carne e pesce.

I benefici della friggitrice ad aria: cosa pensano i nutrizionisti

Secondo alcuni autorevoli nutrizionisti italiani, il cibo preparato con la friggitrice ad aria è più salutare e benefico per l'organismo perché permette di cucinare con pochi spruzzi di olio. Questo significa che le calorie contenute in ogni piatto sono inferiori rispetto alla classica portata fritta, con la possibilità di utilizzare olio extravergine di oliva rispetto a quello di semi, meno salutare. Anzi, per un risultato perfetto si consiglia di utilizzare olio extravergine rispetto agli altri oli indicati per la frittura in padella.

In termini di vantaggi, un piatto cucinato con la friggitrice ad aria appesantisce meno il fegato, è facilmente digeribile e perfetto per coloro che seguono un regime alimentare dietetico. Per questo negli ultimi anni molti nutrizionisti stanno consigliando tale modo di cucinare, dal momento che ogni piatto acquista un buon sapore e la dieta non stanca anche dopo molti mesi.

Con alcuni alimenti, inoltre, è possibile cucinare completamente senza olio, come nel caso delle polpette di carne, degli hamburger, dei funghi Pleurotus o dei cosciotti di pollo. Si tratta di una cucina semplice che richiede pochi passaggi per la preparazione ideale per chi ha poco tempo da dedicare alla cucina o ama semplicemente piatti poco elaborati.

Ovviamente anche la friggitrice ad aria richiede alcune attenzioni per ottenere il massimo risultato. Il primo suggerimento è di girare spesso le pietanze, per favorire una cottura uniforme. Quando si spruzza l’olio, inoltre, è importante spennellarlo bene sull’intera pietanza per conferire più gusto, evitando che alcune parti siano secche e altre ben cotte.

Un punto importante per una buona riuscita è la grandezza della pietanza che viene immessa nel fornetto. Più piccoli saranno i pezzi e più gradevole e ben riuscita sarà la cottura, soprattutto quando ci si attende un fritto dorato e croccante.

La magia della friggitrice ad aria: gusto e leggerezza

Seguendo queste poche e semplici regole, si potranno ottenere piatti prelibati e amici della nostra salute. Per questo, secondo uno studio elaborato in Italia nel 2023, la friggitrice ad aria rappresenta l’elettrodomestico più scelto nelle case degli italiani. Ma il gusto e la salubrità non sono le uniche ragioni che rendono la friggitrice ad aria così speciale.

Un importante beneficio è quello di cucinare sporcando il minimo indispensabile: rispetto alla classica frittura in padella o alla griglia, infatti, la cottura in friggitrice ad aria non produce schizzi di olio e non richiede la pulitura dei fornelli.