I crediti scolastici e formativi seppur vengono attribuiti dal consiglio di classe, similmente diversamente; infatti, i primi si basano sui voti ottenuti nelle materie didattiche, mentre i secondi sulle attività extra svolte dallo studente. In ogni caso, vanno entrambi considerati poiché servono a determinare il punteggio minimo nel momento in cui il ragazzo termina il percorso di studi, ossia quando sostiene l'esame di maturità. Adottare delle strategie intelligenti può tuttavia servire per accumulare al meglio i crediti scolastici e formativi, per cui vale la pena scoprire quali sono e in che modo si possono ottenere.
Cosa sono i crediti scolastici e formativi?
I crediti scolastici partono dal terzo anno e vengono attribuiti agli studenti tenendo conto della media dei voti ottenuti in fase di scrutinio finale. Le varie fasce di credito vanno da 6 e, arrivano fino a 9 e 10, mentre i corrispondenti punti iniziali da 7 e possono raggiungere quota 12 per il terzo anno, un valore compreso tra 8 e 13 per il quarto anno e da 9 a 15 per il quinto. A tal proposito va sottolineato che dal 2017 il Ministero dell'Istruzione ha stabilito che i crediti scolastici e formativi citati nella pagina del sito: https://www.isucentrostudi.it/crediti-scolastici-e-formativi/ risultano determinanti ai fini del voto finale che uno studente consegue in fase d’esame, per cui si va da venticinque punti su cento fino ad un massimo di quaranta. Per l’allievo significa dunque ottenere anche un giudizio positivo che può ottimizzare l’esito finale della maturità. Per fare in modo che ciò avvenga senza nessun problema, lo studente deve comunque tenere conto che per l'assegnazione del credito scolastico influenza anche tener il voto in condotta e i debiti formativi. Questi ultimi dipendono invece dalle attività extra-scolastiche svolte, e che se regolarmente certificati vengono convalidati dal Consiglio di Classe in genere un mese prima della chiusura dell'anno didattico.
Come accumulare crediti formativi extra?
Quando si parla di crediti formativi si intendono quelli ottenibili in modo extra, ossia fuori dal contesto scolastico e che si possono annoverare tra attività sportive, musicali, linguistiche, lavorative oppure di volontariato. Indipendentemente dalla scelta, lo studente per ottenere quelli a lui spettanti, dovrà documentare il tutto entro la prima decade del mese di maggio in modo che il Consiglio di Classe possa adottare un criterio di valutazione adeguata. I suddetti crediti formativi vanno tuttavia scelti consultando i professori e la segreteria del plesso scolastico al fine di essere sicuri che siano regolarmente riconosciuti. Se per esempio l'allievo opta per un corso di musica cioè cerca di imparare a suonare uno strumento, può farlo partecipando a bande cittadine o nazionali oppure iscrivendosi al Conservatorio.
Altri modi per accumulare crediti formativi extra
Anche un corso di primo soccorso rientra nella categoria dei crediti formativi extra, così come quello sportivo indipendente dalla disciplina su cui lo studente opta. In questo frangente è necessario presentare la certificazione rilasciata dalla società in cui si allena o dalla Federazione Nazionale. Inoltre vale la pena sottolineare che per ottenere crediti formativi, c'è anche l'opportunità di sostenere corsi linguistici oppure frequentare quelli informatici dove il ragazzo può imparare ad usare i più comuni strumenti tipo Word, Excel e Power Point e che gli potranno poi consentire di ottenere la Patente Europea del Computer. Infine un altro ottimo modo per acquisire dei crediti formativi da abbinare a quelli scolastici, è di partecipare a organizzazioni studentesche oppure ad attività di volontariato o ancora a programmi di scambio interculturale.