Non solo al momento del dessert: dieci usi bizzarri per il cioccolato

Non solo al momento del dessert: dieci usi bizzarri per il cioccolato

Ma diciamocelo schiettamente: a quanti di noi veramente non piace, questa delizia gastronomica che viene dal Sudamerica? Lo possiamo sorseggiare caldo nelle serate invernali, guardando la neve che cade fuori dalle finestre; possiamo godercelo incontaminato, a quadratini, da una tavoletta (e occhio a non finirla!); può impreziosire a gocce dei biscotti, o possiamo addirittura farne una golosissima torta al cioccolato, da cui farsi allettare a qualunque ora del giorno. Non pensate però che il cioccolato sia solamente un buon ingrediente! Eccone dieci utilizzi nuovi nuovi che indubbiamente non conoscevate:

1. Come valuta corrente: lo dice il detto che i soldi non crescono sugli alberi; ma almeno in Sud America, prima dell’arrivo di Colombo, lo facevano alla lettera. Presso gli imperi dei Maya e degli Aztechi, il cacao era moneta sonante.

2. Come protezione per i denti: questa notizia farà indubbiamente un grande piacere ai bambini, e forse sconfesserà qualche rabbuffo ricevuto dalla mamma. A quanto risulta da studi approfonditi e recenti, l’estratto di cacao non solo non nuoce, ma in realtà giova ai denti e li tutela – finanche più del fluoro.

3. Come aiuto per la circolazione: sicuramente tenersi sani è faticoso, no? Chi richiede diete strettissime, chi raccomanda intensa attività fisica… provate il cioccolato: fa bene alle vostre coronarie!

4. Come regolatore della pressione: degli studi condotti di recente hanno confermato che i polifenoli presenti nel cioccolato fondente abbassano la pressione.

5. Come aiuto per il malumore: quando siamo tristi, cosa può tirarci su il morale più di un bacio? Be’, di più non lo sappiamo, ma parimenti, a quanto pare, proprio il cioccolato, che secondo molti studi rilascia nel nostro corpo delle sostanze dall’effetto euforizzante.

6. Come aiuto per il cervello: flavonoidi – e per essere precisi, la classe di queste sostanze definita come flavanoli. Ne avevate mai sentito parlare? Sono sostanze che aumentano la rapidità e l’efficienza dell’attività cerebrale e la soglia di attenzione. E avete azzeccato: il cioccolato ne è ricchissimo!

7. Come crema per la pelle: il burro di cacao è un ottimo nutriente per la pelle, come sa chiunque abbia avuto le labbra screpolate dal vento. E poi è interamente naturale – e addirittura commestibile!

8. Come profumo: precisamente come il pane appena sfornato, o una tazza di caffè, anche il cioccolato ha un aroma caratteristico, che risulta piacevole perfino a chi (ammesso ne conosciate!) non ama molto il suo sapore. E pare sia finanche afrodisiaco!

9. Come trattamento di bellezza: il cioccolato, tanto più quanto meno viene lavorato il seme di cacao, contiene alte quantità di antiossidanti. Nelle Spa più raffinate si sta facendo popolare il bagno nel cioccolato fuso, così come il massaggio con semi di cacao.

10. Come carburante: per ultimo abbiamo tenuto qualcosa che fino ad ora non è realtà, ma solamente un’ipotesi molto ragionevole. Alcuni batteri, che portano il nome di “Escherichia Coli”, si nutrono specialmente di sostanze dolci, e nello specifico, quando nutrite con il cioccolato, generano come sottoprodotto della propria digestione idrogeno – che può servire da carburante!