La bonifica degli spazi precedentemente adibiti a strutture edificate e poi demolite rappresenta un’attività che deve essere svolta in modo rigoroso e perfettamente rispettoso delle normative previste dalla legge. Per questo motivo deve essere affidata a società che siano esperte nel settore e sappiano come operare in piena sicurezza e seguendo delle procedure adeguate. Possiamo trovare aziende simili distribuite lungo tutto il territorio nazionale. Ad esempio, al nord troviamo Grumiero Ambiente, il cui sito è visitabile al link https://www.gumieroambiente.it/bonifiche-ambientali/, che si occupa di bonifiche ambientali di siti e terreni in tutta la Lombardia.
Imprese come questa sono attrezzate dei migliori e più efficaci strumenti e attrezzature per operare la bonifica di terreni e strutture seguendo l’iter previsto per un lavoro svolto nel migliore dei modi, che si snoda da una fase di analisi preliminari al finale smaltimento dei rifiuti raccolti. Grazie a questo modus operandi preciso e definito, le aziende migliori sono in grado di effettuare interventi pianificati (ad esempio la ristrutturazione di un edificio privato o la demolizione di un sito adibito al settore industriale), così come di risolvere delle vere emergenze (ad esempio la necessità di smaltire delle sostanze dannose che si sono riversate sull’asfalto a seguito di un incidente), con la medesima efficienza garantita.
Come avviene la bonifica ambientale: tutte le fasi
Per comprendere pienamente come funziona il processo di bonifica ambientale, occorre prima di tutto conoscere la successione esatta delle fasi secondo la procedura standardizzata. A tal proposito, il primo passo in ogni intervento è quello di individuare i motivi per cui esso si rivela necessario. Il servizio può esser richiesto da un cliente privato, un ente pubblico o un’azienda, e può essere destinato a un sito ma anche al sottosuolo o alle falde acquifere. Una volta definito il bersaglio, il personale tecnico si occupa di effettuare dei sopralluoghi preliminari e di condurre analisi specifiche finalizzate soprattutto a delineare il tipo di sostanza inquinante presente che deve essere eliminata e il livello di gravità che è stato raggiunto dalla contaminazione.
In seguito alla determinazione di questi elementi fondamentali, è possibile passare alla fase di pianificazione dell’intervento, decidendo quali operazioni possono essere effettuate al fine di portare a buon fine il lavoro cercando quanto più possibile di risparmiare sui costi. Un attento monitoraggio della situazione e della progressione dell’intervento sarà effettuato nel corso dell’intero processo, dalla fase di analisi a quella dell’effettivo smaltimento delle sostanze dannose in oggetto. In tal modo verrà perseguito l’obiettivo di riportare in sicurezza e in salute spazi che altrimenti andrebbero perduti, garantendo la loro conformità alle norme stabilite dalla Legge Italiana.
Nel concreto, i passaggi che concernono l’intervento di bonifica vero e proprio concentrano tutti i loro sforzi sulla celerità e sulla rigorosa precisione, in modo che il sito venga decontaminato più rapidamente possibile e messo in condizione di non comportare ulteriori rischi per la salute o per l’ambiente in futuro. Per fare ciò, vengono utilizzati appositi strumenti che garantiscano un corretto svolgimento del lavoro, maneggiati sempre da un personale esperto e qualificato.
Una volta conclusa la fase di bonifica, l’ultimo step è rappresentato dal recupero e successivo smaltimento delle sostanze rinvenute. Le aziende che si occupano di bonifica offrono anche questo servizio e sono specializzate nella gestione dei rifiuti speciali, provvedendo di persona a trovare la soluzione migliore e che meglio si adatta a ciascun caso specifico.
Obiettivi della bonifica ambientale
La bonifica ambientale consiste primariamente nella neutralizzazione dei possibili effetti avversi prodotti dalle sostanze inquinanti o dannose disperse nell’ambiente, adoperandosi per la loro eliminazione dal terreno. Gli obiettivi che queste pratiche si pongono riguardano la sicurezza degli spazi in cui viviamo, primariamente per la salute della popolazione. Per tale motivo l’area circostante il sito di interesse viene esaminata attentamente al fine di assicurarsi che le condizioni per il contenimento dei rischi igienico-sanitari vengano rispettate. Ma gli scopi della bonifica non si fermano qui, non si limitano a trovare una soluzione ma anche a rendere fruttuoso il terreno sanificato, così che possa essere destinato a un altro scopo e, almeno una parte dei materiali di rifiuto possano essere riutilizzati.