tutti i contributi
gennaio 2018
- 24: [1-24-2018] Democrazia: mito o realtà? (non vi è nessuna prescrizione da seguire prima di consegnare un fucile ?)
- 07: [8-1-2018] Tra cielo e terra
dicembre 2017
febbraio 2017
- 27: [27-2-2017] O MIA PATRIA SI’ BELLA E PERDUTA
- 06: [6-2-2017] Si riapre l’anno giudiziario. Non dimentichiamoci delle carceri e dell’articolo 27
gennaio 2017
- 30: [30-1-2017] La risposta delle “Cool Cities”, contro i Governi e i populismi
- 20: [20-1-2017] La regola secondo cui i figli prendono il cognome del padre è incostituzionale
dicembre 2016
novembre 2016
ottobre 2016
settembre 2016
- 22: [22-9-2016] La Corte (per ora) non si pronuncia sull’Italicum
- 14: [14-9-2016] Europa dei popoli o Europa dei vincoli?
luglio 2016
- 14: [14-07-2016] Il Decreto-banche è legge: indennizzo automatico o arbitrato per i risparmiatori danneggiati
- 11: [11-7-2016] Spacchettamento inammissibile, ma può ritardare il referendum
- 04: [4-7-2016] Brexit, referendum e partecipazione: non basta un monosillabo
giugno 2016
- 29: [29-6-2016] c’è un giudice a Roma: la Cassazione e la stepchild adoption
- 27: [27-6-2016] Brexit: si dissolverà prima l’Unione Europea o il Regno Unito?
- 22: [22-6-2016] Un referendum che ne vale due
maggio 2016
- 23: [23-5-2016] La riforma è organica e va votata senza spacchettamenti
- 13: [13-5-2016] la nuova legge sulle unioni civili: chi vuol esser lieto, sia
aprile 2016
- 14: [14-4-2016] Referendum: legittimo non andare a votare.
- 10: [10-4-2016] Bail-out, bail-in e Costituzione: alcuni spunti di riflessione
- 05: [6-4-2016] Può il Consiglio dei Ministri rifiutarsi di avviare trattative con un’associazione ai fini dell’intesa Stato–confessioni religiose?
marzo 2016
- 29: [29-3-2016] Proprio nessuna formazione per poter esercitare cariche pubbliche?
- 14: [14-03-2016] E se le primarie fossero regolate dalla legge?
febbraio 2016
- 25: [25-2-2016] L’università non si cura contestando
- 06: [6-2-2016] Bail-in, Bail-out e i giudici costituzionali austriaci
gennaio 2016
- 17: [17-1-2016] La deriva polacca e il ruolo (insostituibile) della giustizia costituzionale
- 11: [11-1-2016] Dal caso dei marò al caso Valentino Rossi, fino a quello recentissimo dei risparmiatori danneggiati dalle condotte delle Banche: l’attualità dell’arbitrato
dicembre 2015
novembre 2015
ottobre 2015
- 23: [23-10-2015] La Corte salva la legge Severino e conferma la linea del governo Monti
- 19: [19-10-2015] Canone RAI: una poll tax nel declino della radiotelevisione
- 16: [2015-10-16] Una riforma da sette, con qualche insufficienza
- 03: [2015-10-03] I doveri del presente, i diritti del futuro
settembre 2015
- 06: [6-9-2015] Insediamenti di massa ostacolanti?
- 02: [2-9-2015] Le discussioni di Roma e la pronuncia di Strasburgo
maggio 2015
- 28: [28-5-2015] La fatica dei diritti, tra sentenze ed equilibrio finanziario
- 08: [8-5-2015] Art. 41-bis: è legittimo il divieto di ricevere libri dall’esterno
aprile 2015
- 29: [29-04-2015] La nuova disciplina della responsabilità civile dei magistrati
- 17: [17-3-2015] La sfida impossibile, ma coraggiosa, del «lodo Pertici»
- 09: [2015-4-19] Non esiste alcuna via legale per il referendum consultivo regionale sull’indipendenza del Veneto
marzo 2015
febbraio 2015
- 27: [27-2-2015] I primi passi di Mattarella, Rappresentante dell’unità nazionale
- 23: [23-2-2015] Il venerdì nero del notariato
- 19: [19-2-2015] Attuare la costituzione per promuovere l’uguaglianza
- 15: [15-2-2015] Forme e riforme del parlamentarismo
- 03: [3-2-2015] Discorso di insediamento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
- 01: [01-02-2015] Mattarella protagonista delle riforme
gennaio 2015
- 27: [27-1-2015] Il Presidente nella Repubblica che verrà
- 26: [26-1-2015] Oltre il Presidente: strutture e costi del Quirinale
- 25: [25-1-2015] Le responsabilità del Presidente
- 24: [24-1-2015] I poteri nascosti del Quirinale
- 23: [23-1-2015] Il Presidente e la grazia
- 22: [22-1-2014] Il Presidente nell’attività legislativa
- 21: [21-1-2015] Il Presidente nella formazione del Governo
- 20: [20-1-2015] Il Presidente tra esternazioni e picconate
- 19: [19-1-2015] Come ci si candida al Quirinale?
- 18: [18-1-2015] Come si sceglie il Presidente?
- 17: [17-1-2015] I Presidenti degli altri
- 16: [16-1-2015] Un Presidente: per fare cosa?
- 15: [15-1-2015] I limiti di azione del reggente Grasso
- 15: [15-1-2015] L’efficacia dei diritti dipende anche dal loro numero?
- 05: [5-1-2015] Gli interessi di tutti e l’ombra di uno solo
- 02: [2-1-2015] È tempo di tornare alla normalità costituzionale
novembre 2014
ottobre 2014
- 27: [27-10-2014] Arbitrato “deflattivo” per una ragionevole durata del processo?
- 19: [19-10-2014] Equilibri difficili tra diseguaglianze e desiderio di una democrazia inclusiva
settembre 2014
agosto 2014
luglio 2014
- 28: [28-7-2014] Ancora una riforma sul processo civile: verso una ragionevole durata del processo?
- 25: [25-7-2014] Le riforme della giustizia e la Costituzione: un’esigenza davvero utile per il Paese?
- 14: [14-7-2014] Il Presidente della Repubblica da “larghe intese”
- 09: [9-7-2014] Con la sola tattica non si fanno le riforme
- 08: [8-7-2014] Tra efficienza e partecipazione: tutte le insidie della riforma costituzionale
giugno 2014
- 30: [30-6-2014] Poche immunità, ma uguali per tutti
- 24: [24-6-2014] Il “Democratellum” non garantisce governabilità
- 16: [16-6-2014] Sovraffollamento carcerario: l’Italia ce l’ha fatta (e non è una sorpresa!)
maggio 2014
- 26: [26-5-2014] Lo sport è un diritto?
- 23: [23-5-2014] Il voto europeo tra ricorsi costituzionali e dilemmi politici
- 08: [8-5-2014] La consapevolezza dell’equilibrio finanziario passa anche da un rinvio
- 03: [3-5-2014] La fecondazione artificiale e la paura del possibile
aprile 2014
- 28: [28-4-2014] Sovraffollamento penitenziario: come si calcolano i tre metri quadrati?
- 11: [11-4-2014] Non fermate le riforme
marzo 2014
- 31: [31-3-2014] I conservatori contro la riforma del Senato
- 25: [25-3-2014] E se i Sindaci governassero il mondo ?
- 04: [4-3-2014] Quanto conta la qualità delle regole
febbraio 2014
- 15: [15-2-2014] La crisi lampo e la scommessa di Renzi
- 12: [12-2-2014] Much Ado About Nothing
- 10: [10-2-2014] La rivalutazione del capitale di Banca d’Italia: un atto dovuto con qualche dubbio sul metodo
- 07: [7-2-2014] Camera delle autonomie: un buon inizio, qualche errore
- 06: [6-2-2014] La filiazione basta a fare una famiglia?
- 02: [2-2-2014] Le irritanti candidature multiple ed il richiamo della foresta
gennaio 2014
- 31: [31-1-2014] L’impeachment che non esiste
- 28: [28-1-2014] Prime osservazioni sul Garante nazionale dei diritti dei detenuti
- 20: [20-1-2014] Sistema spagnolo corretto: un buon passo avanti
- 15: [15-1-2014] Quali strade dopo la sentenza della Corte
- 13: [13-1-2014] Conclusa la riforma della filiazione: scompare la distinzione tra figli ed avanzano i diritti
- 07: [7-1-2014] Due uomini di Stato sullo sfondo del baratro
dicembre 2013
- 23: [23-12-2013] Un nuovo Garante a presidiare i diritti dei detenuti
- 05: [5-12-2013] Porcellum incostituzionale, si torna a votare?
- 02: [2-12-2013] La concorrenza cresce anche dal basso: tendenze consumer-oriented dell’AGCM, tra rischi e opportunità
novembre 2013
- 24: [24-11-2013] Facciamo il punto sulla decadenza “immediata”.
- 18: [18-11-2013] Palazzo Spada vs Palazzo della Consulta: ancora sulla compartecipazione alla spesa sociosanitaria
ottobre 2013
- 30: [30-10-2013] Datagate e la privacy perduta
- 22: [22-10-2013] Carceri e sistema penale: è possibile guardare anche oltre l’emergenza ?
- 20: [20-10-2013] L’insostenibile pesantezza del welfare. La compartecipazione alla spesa socio-sanitaria in un caso trentino
- 11: [11-10-2013] Le riforme costituzionali
settembre 2013
- 26: [26-09-2013] Dimissioni in massa inutili e dannose
- 02: [02-09-2013] Siria: i Presidenti-sceriffi nascosti dietro ai Parlamenti
agosto 2013
- 31: [31-08-2013] Napolitano: nomi eccellenti, tempi “sospetti”
- 30: [30-08-2013] I quattro laticlavi e i messaggi cifrati di Napolitano
- 23: [23-08-2013] Sull’incandidabilità di Silvio Berlusconi e la Legge Severino: fatta la legge, trovato l’inganno?
- 17: [17-08-2013] Il Quirinale e il boomerang della grazia a Berlusconi
- 14: [14-08-2013] Napolitano detta la linea
- 10: [10-08-2013] Il Tar Lombardia boccia l’integralismo anglofono
luglio 2013
- 15: [17-07-2013] I diritti tra felicità e potere: lezioni costituzionali di Benedetto XVI.
- 11: [11-07-2013] Il Decreto del fare e la “ragionevole durata” del processo
- 07: [07-07-2013] Riorganizzazione delle Province e Corte Costituzionale: una sentenza che non deve sorprendere
giugno 2013
- 28: [28-06-2013] Senatori a vita: e’ propizio il tempo per una pausa di riflessione
- 26: [26-06-2013] Ricordiamoci dei costituenti, bussola per le riforme
- 20: [20-06-2013] Legittimo impedimento: Corte costituzionale fedele a se stessa
- 10: [07-06-2013] La Camera delle Regioni senza il regionalismo? Gli indirizzi del Governo Letta per la riforma del Titolo V
- 08: [08-06-2013] L’Europa e i suoi cittadini
- 02: [02-06-2013] L’Europa e i suoi cittadini – vi aspettiamo numerosi!
maggio 2013
- 21: [21-05-2013] Una breccia in un grande muro aperta da un grande presidente (Un altro saggio esercizio delle prerogative presidenziali)
- 15: [15-05-2013] La responsabilità civile dei magistrati esiste o non esiste?
- 09: [09-05-2013] Coppie di fatto e matrimoni omosessuali in Italia: qualche considerazione giuridica e di buon senso
- 03: [03-05-2013] Cambiare subito la legge elettorale
- 02: [02-05-2013] L’altra metà del guado
aprile 2013
- 27: [27-04-2013] #qualegoverno?
- 21: [21-04-2013] La rielezione di Napolitano: né incostituzionale, né inopportuna
- 20: [20-04-2013] Scusi, Presidente. E ora le riforme.
- 16: [16-04-2013] Nuovi conflitti tra diritti, all’ombra della crisi
- 14: [15-04-2013] Sul mito dei grandi elettori
- 13: [13-04-2013] La soluzione dei saggi per garantire la “ragionevole durata” del processo
- 10: [11-04-2013] La Strategia Energetica Nazionale-SENza valenza giuridica
- 09: [09-04-2013] Il pantano della politica blocca il Parlamento
- 08: [08-04-2013]Mancata istituzione delle Commissioni permanenti, a chi giova?
- 05: [05-04-2013] Nessuno scandalo nelle parole di Onida
- 04: [04-04-2013] Un Parlamento senza Governo: vino nuovo in otri vecchi?
- 01: [01-04-2013] Nessun allarme per gli “sherpa” di Napolitano
marzo 2013
- 30: [30-03-2013] Scacco di Napolitano: con i “saggi” verso il governissimo?
- 29: [29-03-2013] Verso il governo: memorie della prima Repubblica
- 27: [27-03-2013] Le consultazioni in streaming. Un “gioco” che nuoce alle istituzioni.
- 27: [2013-03-27] Bando per premio migliore tesi di dottorato 2012-2013
- 22: [22-03-2013] Il ritorno in India dei due marò
- 22: [22-03-2013] Tutte le strade portano al voto
- 16: [16-03-2013] La presidenza del Senato non è un “impedimento temporaneo”
- 10: [10-03-2013] Referendum sull’euro? un inganno giuridico
- 08: [08-03-2013] Cosa può fare il Governo Monti
- 04: [04-03-2013] Il vincolo di mandato tra circonvenzione di elettore ed echi sovietici
- 02: [02-03-2013] L’Italia non può restare senza un Governo
febbraio 2013
- 28: [28-02-2013] E ora che succede?
- 23: [23-02-2013] La (costituzionalmente garantita) ragionevole durata del processo e la recente modifica alla Legge Pinto
- 20: [20-02-2013] ILVA di Taranto. C’è da aspettare ancora
- 18: [18-02-2013] Colpire i furbetti, ma difendere le Regioni
- 07: [07-02-2013] Coppie di fatto e matrimoni omosessuali in Italia: qualche considerazione giuridica e di buon senso
- 03: [03-02-2013] Banche: manca una proposta dei partiti
gennaio 2013
- 22: [22-01-2013] La Corte ci insegna chi è il Presidente
- 16: [2013-01-16] Rette delle RSA e non autosufficienza: la Corte recita il requiem dello Stato sociale
- 12: [12-01-2013] Lezioni (serali) di diritto costituzionale
dicembre 2012
- 23: [23-12-2012] Addio Monti?
- 21: [21-12-2012] Ancora sulla legge elettorale: funzione, tempistica e buoni propositi
- 12: [12-12-12] In Egitto si fa la costituzione in 19 ore
- 09: [09-12-2012] Il “candidato” Monti
- 06: [06-12-2012] Le protezioni speciali del Presidente
novembre 2012
- 25: [25-11-2012] Destra suicida nel nome del capo
- 06: [06-11-2012] Detenuti, famiglia e affettività
- 02: [03-11-2012] Riforme e provocazioni per dare nuova linfa alle istituzioni: la ricetta di Ainis
ottobre 2012
- 26: [26-10-2012] La mediazione obbligatoria è incostituzionale
- 25: [25-10-2012] Centrodestra: primarie senza un progetto
- 21: [21-10-2012] Insindacabilità parlamentare: la Corte tra Parlamento e CEDU
- 16: [16-10-2012] Ora è meglio che parli solo la Consulta
- 14: [14-10-2012] Regioni indifendibili, ma l’autonomia è un principio fondamentale
- 12: [12-10-2012] Il beau geste del Cavaliere
settembre 2012
- 28: [28-09-2012] Il rompicapo della responsabilità presidenziale
- 06: [09-06-2012] Riprendono i lavori parlamentari: l’agenda che scotta
agosto 2012
- 07: [07-08-2012] Sono i tedeschi a tradire l’Europa
- 02: [02-08-2012] L’ambivalenza della Rai: tra democraticità ed efficienza
luglio 2012
- 31: [31-07-2012] Napolitano frena, ma decideranno i partiti
- 23: [23-07-2012] Le parole del capo dello Stato sacre come quelle dell’oracolo di Delfi? No, grazie.
- 20: [20-04-2012] Spending review: al via l’iter parlamentare tra alcune zone d’ombra
- 17: [17-07-2012] Napolitano ineccepibile, ma serve protezione per tutti
- 11: [11-07-2012] Il Presidente della Repubblica: tutt’altro che un “fannullone”
- 09: [09-07-2012] L’interpretazione letterale dell’art. 33 della Costituzione: troppo difficile?
- 05: [05-07-2012] Le mani dei partiti sulla RAI
giugno 2012
- 28: [28-06-2012] La spending review: taglio su taglio, si raggiungerà la meta?
- 17: [17-06-2012] Non c’è Europa senza Grecia
- 14: [14-06-2012] L’aborto al vaglio della Consulta: osservazioni nell’attesa
- 11: [11-06-2012] Autorità Indipendenti: decisive ma confuse
- 07: [07-06-2012] Partiti e Autorità dipendenti
- 05: [06-06-2012] La razionalizzazione della spesa pubblica: il governo e la Spending Review
maggio 2012
- 25: [25-05-2012] Riforma dei partiti? Solo a parole.
- 24: [24-05-2012] Taviani e la Costituzione economica
- 23: [23-05-2012] Fecondazione eterologa: una strada in salita
- 15: [15-05-2012] Fondata sul lavoro
- 09: [09-05-2012] Aspettando Godot?
- 08: [08-05-2012] Ferite che non guariscono
- 07: [2012-05-07] Vaccinazioni facoltative e danno alla salute: la Consulta dice sì all’indennizzo
- 05: [05-05-2012] L’ottusità dei partiti
aprile 2012
- 28: [28-04-2012] L’antipolitica e la confusione tra democrazia e demagogia
- 26: [26-04-2012] In un partito le regole sono (quasi) tutto
- 22: [22-04-2012] Chi ha vinto in Francia?
- 12: [12-04-2012] Proposte in tema di finanziamento ai partiti: tra idee brillanti e rischio di demagogia
marzo 2012
- 24: [24-03-2012] Decreti-legge: lo spettro della reiterazione
- 21: [21-03-2012] Per Alberto Musy
- 12: [12-03-2012] La legge di conversione del mille proroghe 2011: considerazioni sul comunicato del Quirinale che ne ha accompagnato la promulgazione
- 08: [08-03-2012] L’Italia è un Paese per donne
- 06: [06-03-2012] Se il tempo comanda anche il diritto e l’economia
- 05: [05-03-2012] Profonda riforma, (solo) sulla carta
- 02: [2-03-2011] Qualche dubbio sui «Tribunali delle imprese» di Monti
febbraio 2012
- 29: [29-02-2012] No Tav, no grazie.
- 28: [28-02-2012] Decreto legge tra Governo e Parlamento: unicuique suum.
- 19: [19-02-2012] Sul finanziamento dei partiti politici
- 15: [15-02-2012] Celentano chi?
- 12: [12-02-2012] Sulla responsabilità civile dei magistrati
- 09: [09-02-2012] Urge una legge sui partiti, per i cittadini e per i partiti stessi
- 07: [07-02-2012] Abolizione delle tariffe forensi: la parola alla Corte
- 06: [06-02-2012] La “DOMENICA APERTO” dei negozi: dalla politica al rapporto tra fonti statali e regionali
- 04: [04-02-2012] Soldi ai partiti: più controlli e più morale
gennaio 2012
- 31: [31-01-2012] Costituzionalizzare i governi tecnici (per una vera Terza Repubblica)
- 30: [30-01-2012] Scalfaro: un Presidente controverso
- 29: [29-01-2012] Si può modificare l’art. 18?
- 26: [26-01-2012] Resurrexit. Ma non è la legge abrogata.
- 24: [24-01-2012] La Corte bacchetta i costituzionalisti
- 13: [13-01-2012] Tocca alle Camere superare il Porcellum
- 10: [10-01-2012] Porcellum duro a morire
- 08: [08-01-2012] Non demonizziamo le liberalizzazioni
- 02: [02-01-2012] Le Province nella manovra Salva Italia
dicembre 2011
- 31: [31-12-2011] Fine anno: discorsi, fiducia e coraggio
- 28: [28-12-2011] Dibattito sul Presidente della Repubblica alla fine del 2011
- 11: [11-12-2011] Parlamento compatto a difesa dei privilegi
novembre 2011
- 30: [30-11-2011] La Consulta interviene sul disconoscimento di paternità
- 21: [21-11-2011] Il fallimento dei partiti
- 20: [20-11-2011] La sfida democratica del (democratico) nuovo Governo
- 17: [17-11-2011] Balduzzi: un costituzionalista al Governo!
- 14: [14-11-2011] La scommessa del Quirinale
- 13: [13-11-2011] Cos’è la wikicrazia?
- 11: [11-11-2011] Lo sciacallaggio dei neopopulisti
- 09: [09-11-2011] Game over
- 06: [06-11-2011] Canone e fango
- 02: [02-11-2011] Scenderemo nel gorgo muti (e con Berlusconi)?
- 01: [01-11-2011] Sindaco e Parlamentare. Mai più!
ottobre 2011
- 26: [26-10-2011] Antonio Cassese, una vita per il sogno dei diritti umani
- 19: [19-10-2011] Cortei per ricchi
- 12: [12-10-2011] serve un nuovo governo
- 06: [06-10-2011] La repressione dell’informazione
- 01: [01-10-2011] Referendum a rischio: Napolitano avvisa le Camere
settembre 2011
- 22: [22-09-2011] Le contraddizioni della Lega
- 19: [19-09-2011] Il referendum elettorale arriverà a fine corsa?
- 11: [11-09-2011] Ripensare le indennità parlamentari
- 08: [2011-09-08] In nome del popolo (tedesco) sovrano
- 01: [01-09-2011] Altrimenti ci arrabbiamo
agosto 2011
- 14: [14-08-2011] Osservazioni a prima lettura sul c.d. processo lungo e sul diritto alla prova
- 12: [12-08-2011] Agosto, debito mio non ti conosco
- 01: [01-08-2011] Ovvio, ma non scontato: anche il clandestino può sposarsi
luglio 2011
- 30: [30-07-2011] Riflessioni sull’aggravante per l’omofobia e la transfobia da un punto di vista costituzionale
- 29: [29-07-2011] I luoghi comuni del terrorismo
- 27: [27-7-2011] Parlamento pavido sull’omofobia
- 23: [23-07-2011] Hic manebimus pessime
- 18: [18-07-2011] Il “belpaese”
- 16: [16-07-2011] L’equilibrio e la ragionevolezza
- 15: [15-07-2011] Napolitano supplente, partiti assenti.
- 11: [11-07-2011] mercato avido, governo pavido
- 09: [09-07-2011] Basta con questa politica!
- 05: [05-07-2011] Il diavolo nei dettagli
giugno 2011
- 30: [30-06-2011] Wind of change
- 28: [28-06-2011] Dalla parte della legge
- 21: [21-06-2011] C’eravamo tanto amati
- 19: [19-06-2011] Pontida: tutto qui?
- 17: [17-06-2011] Quale sistema elettorale? (Audizione presso la prima Commissione del Senato della Repubblica, sui d.d.l. in materia di legge elettorale)
- 16: [16-06-2011] Dalle amministrative al referendum: un bilancio della stagione elettorale 2011
- 14: [14-06-2011] Il ruggito della democrazia
- 12: [12-06-2011] Il voto è democrazia e chi lo rifiuta non ha più speranza
- 10: [10-06-2011] I referendum sul nucleare e sul legittimo impedimento: cosa si vota? Le tappe che hanno condotto dal quesito proposto dai comitati promotori al quesito su cui si pronunceranno i cittadini
- 08: [8-06-2011] Il Rapporto ONU sulla tutela della libertà di espressione su Internet non tradisce le aspettative, ma…
- 06: [06-06-2011] Referendum. E sai cosa voti?
- 04: [04-06-2011] Fincantieri senza guida
- 02: [02-06-2011] Un plebiscito sul nucleare?
maggio 2011
- 30: [30-05-2011] Il discutibile ritorno del “faccia a faccia” elettorale
- 28: [28-05-2011] La Costituzione, argine dell’effimero
- 24: [24-05-2011] Nel segreto dell’urna, ieri come oggi
- 22: [22-05-2011] La fortuna del principiante
- 20: [20-05-2011] Omofobia e normofobia: la paura di fare leggi
- 18: [18-05-2011] Un Testamento bio (il) logico e incostituzionale
- 08: [9-05-2011] Promulgata la nuova Costituzione ungherese: brutte notizie per la libertà di espressione e di informazione
- 07: [07-05-2011] Napolitano stoppa il rimpasto
- 05: [06-05-2011] Quel Pasticciaccio brutto di viale Trastevere
- 02: [02-05-2011] Hamburger e democrazia
aprile 2011
- 30: [30-04-2011] Le bombe valgono ben un voto
- 26: [26-04-2011] I’ll take it plain, please
- 20: [20-04-2011] Così il Governo beffa il referendum
- 14: [14-04-2011] L’opera buffa del processo breve
- 12: [12-04-2011] Quel “velo” che rende miope la legge
- 07: [07-04-2011] La Corte può respingere il conflitto al mittente
- 06: [06-04-2011] Indigniamoci!
- 03: [03-04-2011] Ancora tristi barzellette
marzo 2011
- 28: [28-03-2011] Cosa resta delle celebrazioni?
- 24: [24-03-2011] Neo-ministro indagato per mafia
- 23: [23-03-2011] Moratoria sul nucleare?
- 20: [20-03-2011] Siamo in guerra. Anzi, no.
- 20: [20-03-2011] Deserti vastissimi ed atomi ciechi.
- 17: [17-03-2011] È uscito il libro del Ricostituente!
- 13: [13-03-2011] Celebrating Constitution
- 11: [11-03-2011] I nodi della riforma della giustizia
- 10: [10-03-2011] Siamo ancora in grado di produrre eccellenza?
- 09: [09-03-2011] Art. 140 Cost.: “Abbiamo scherzato”
- 07: [07-03-2011] Quale festa della donna in un Paese maschilista?
- 06: [06-03-2011] Serve un’Authority per la sicurezza sul lavoro
- 04: [04-03-2011] Il testamento biologico, preso sul serio
- 03: [03-03-2011] Conflitto di attribuzioni: una strada in salita
- 01: [01-03-2011] Presidente: dietro alla lavagna!
febbraio 2011
- 26: [26-02-2011] La primavera d’Africa
- 25: [25-02-2011] Caro amico ti scrivo: la lettera di Napolitano
- 23: [23-02-2011] Un anniversario di operosità
- 22: [22-02-2011] Il seme della Costituzione
- 20: [20-02-2011] Chi dice donna dice danno?
- 19: [19-02-2011] L’obbligatorietà dell’azione penale e l’equilibrio parlamento-magistratura
- 17: [17-02-2011] note tecniche sullo scontro Berlusconi – magistratura
- 15: [15-02-2011] Non è il Governo che scioglie le Camere
- 14: [14-02-2011] Non facciamoci strumentalizzare
- 13: [13-02-2011] Alla disperata ricerca di un leader
- 08: [08-02-2011] Spumante e dolcetti: il 17 marzo facciamo festa?
- 08: [08-02-2011] Tra i due litiganti, il terzo (polo) gode
- 07: [06-02-2011] Giovani: emergenza lavoro
- 05: [05-02-2011] Federalismo municipale: un pasticcio calcolato
- 04: [04-02-2011] Il federalismo balneare
- 03: [03-02-2011] Il faut cultiver son jardin: ovvero come rilanciare l’occupazione giovanile
- 01: [31-01-2011] Art. 41 Cost.: tanto rumore per nulla
gennaio 2011
- 28: [29-01-2011] Nessuno mi può giudicare, nemmeno tu!
- 27: [27-01-2011] Memoria e futuro
- 26: [26-01-2011] Sul perenne scontro fra il premier e i magistrati (un invito a guardare oltre il caso Ruby, e ancora più in là)
- 25: [25-01-2011] Saviano all’indice!
- 24: [24-01-2011] Quando si dice democrazia
- 23: [23-01-2011] Good morning, Italia
- 19: [19-01-2011] Contro gli ambientalisti della domenica
- 18: [18-01-2011] Il saluto fascista può essere goliardico?
- 17: [17-01-2011] Mirafiori oltre il referendum
- 15: [15-01-2011] Mirafiori e il declino del lavoro in Italia
- 14: [14-01-2011] La Corte boccia l’immunità
- 12: [12-01-2011] M. Gelmini, Lezioni di diritto costituzionale
- 11: [11-01-2011] Illegittimo impedimento?
- 10: [10-01-2011] Compagni che sbagliano
- 08: [08-01-2011] Caso Battisti, delicato scambio epistolare
- 06: [06-01-2011] Il nuovo Quarto Stato
- 05: [05-01-2011] La giovine Italia contro i ladri di futuro
- 04: [04-01-2011] Entro e non oltre fine dicembre…
- 03: [03-01-2011] Democrazia diretta o X-factor?
- 01: [01-01-2011] Auguri, Presidente!
dicembre 2010
- 30: [30-12-2010] Il fantasma formaggino
- 29: [29-12-2010] Roma città chiusa (ai pastori)
- 27: [27-12-2010] Non è un Paese per donne?
- 26: [27-12-2010] Una maggioranza debole può indebolire il regolamento parlamentare?
- 22: [22-12-2010] Piazza e palazzo: un rapporto interrotto
- 22: [22-12-2010] Quelle tasse bellissime…
- 20: [20-12-2010] Gasparri il cubano
- 18: [18-12-2010] Aspetti problematici del c.d. federalismo demaniale
- 17: [17-12-2010] Domare i bisbetici: la Corte costituzionale e le dinamiche della politica
- 15: [15-12-2010] Il Parlamento non è uno stadio, o forse si?
- 15: [15-12-2010] La democrazia secondo Silvio
- 14: [14-12-2010] Barcolla ma non molla. Berlusconi e la fiducia inutile
- 14: [14-12-2010] Il “votomercato” parlamentare: fuori i mercanti dal tempio?
- 13: [13-12-2010] Parlamentari: pochi, ma buoni?
- 12: [11-12-2010] Tu che lo vendi, cosa ti compri di migliore?
- 11: [11-12-2010] Fini bifronte
- 09: [09-12-2010] Eppur si muove: legge elettorale in via di riforma?
- 08: [08-12-2010] Renzi e la merenda di Arcore
- 07: [07-12-2010] Se cade il Governo, niente voto
- 05: [05-12-2010] Il voto e la maternità. Una malattia o un diritto?
- 04: [04-12-2010] Ripresa e formazione
- 04: [04-12-2010] Clandestini e cure mediche: che confusione!
- 03: [03-12-2010] Lost in translation
- 02: [02-12-2010] Addio a Monicelli…grazie di tutto
novembre 2010
- 30: [30-11-2010] Riforma dell’Università: “O Scarrafone” di Mariastella Gelmini
- 29: [29-11-2010] Chi ha paura di Wikileaks?
- 28: [28-11-2010] La mozione di sfiducia nei confronti del Ministro Bondi: scacco al Re
- 27: [27-11-2010] Montezemolo: cosa bolle in pentola?
- 25: [25-11-2010] Ho fatto un sogno. O forse no.
- 24: [24-11-2010] Qui non si parla di politica: non c’è il contraddittorio
- 23: [23-11-2010] L’emergenza rifiuti e il decreto senza volto
- 22: [22-11-2010] Guess who’s coming to have a Tea…Party? Il sogno americano e la prova delle riforme
- 20: [20-11-2010] Il caso Feltri
- 20: [20-11-2010] L’antimateria costituzionale
- 19: [19-11-2010] Stragi senza nome e inadeguatezza del processo penale
- 18: [18-11-2010] L’Italia è in pericolo?
- 17: [17-11-2010] Non ci sono più i partiti di una volta
- 16: [16-11-2010] Sciogliere la Camera ribelle!
- 15: [15-11-2010] Chi ha paura del referendum sulla legge elettorale?
- 13: [13-11-2010] Il Presidente della Camera non ha responsabilità politiche
- 12: [12-11-2010] Democratic explosion: il rischio delle primarie di coalizione
- 09: [09-11-2010] L’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro. Ma quale?
- 08: [08-11-2010] Se la crisi di governo è crisi delle istituzioni
- 08: [08-11-2010] Per una diffusione della cultura costituzionale nelle scuole e tra i giovani
- 06: [06-11-2010] Trasformare un’idea in un reato? Non è una buona idea
- 05: [05-11-2010] gli immigrati in Italia: più doveri che diritti?
- 04: [04-11-2010] La Costituzione rubacuori (per gli amici Ruby)
- 03: [03-11-2010] La tutela giuridica dell’omosessualità in Italia
- 02: [02-11-2010] Se Berlusconi cade
- 01: [01-11-2010] immigrazione, quali principi?
ottobre 2010
- 30: [30-10-2010] La sicurezza delle scuole ridotta ad una mancia
- 29: [29-10-2010] Il Presidente della Repubblica e il lodo Alfano: una sorta di immunità “al contrario”?
- 28: [28-10-2010] Dalla sindrome nimby alla guerriglia urbana: la questione rifiuti in Italia
- 26: [27-10-2010] Federalismo, a Nordest sei su dieci lo vogliono. Ma al bando gli equivoci!
- 26: [26-10-2010] Marchionne e sindacati insieme per la Fiat
- 25: [25-10-2010] La riforma non risolve i problemi della giustizia
- 24: [24-10-2010] Mezzi di informazione e giustizia penale. A margine del caso Scazzi
- 23: [23-10-2010] Nucleare e federalismo. Attenzione all’unità della Repubblica!
- 21: [21-10-2010] Congedi parentali e diritti dei padri: un passo verso le pari opportunità
- 20: [20-10-2010] Il lodo Alfano può essere “retroattivo”?
- 17: [16-10-2010] La riforma della giustizia: rischio di “bavaglio” alla Corte costituzionale?
- 16: [16-10-2010] Bresso vs. Cota: se la politica abita in via Merulana
- 14: [14-10-2010] Dopo il terremoto di Pomigliano le relazioni industriali aspettano la ricostruzione
- 13: [13-10-2010] Scelte coraggiose e ragionevole durata dei processi
- 12: [12-10-2010] Guerre preventive e polizia internazionale: perché i soldati italiani sono in Afghanistan?
- 11: [11-10-2010] Legge elettorale: cosa non va nel sistema italiano?
- 10: [10-10-2010] Privatizzare (ancora) la RAI
- 09: [09-10-2010] Il federalismo alla resa dei conti
- 08: [08-10-2010] Woodcock al Giornale
- 07: [07-10-2010] La legge 40 torna alla Consulta
- 06: [06-10-2010] Perché è importante il rinnovo delle Commissioni parlamentari?
- 05: [05-10-2010] Nominato il nuovo Ministro dello Sviluppo economico
- 04: [04-10-2010] Si può istituire una commissione di inchiesta sulla magistratura?
- 03: [03-10-2010] Gradisce un “Ricostituente”?
- 02: [02-10-2010] Le barzellette che non fanno ridere
settembre 2010
- 11: [11-09-2010] Ci vuole un voto della Camera dopo il discorso di Berlusconi?
- 09: [08-09-2010] Verso lo scontro finale
agosto 2010
- 30: [30-08-2010] Riforma elettorale: istruzioni per l’uso
- 29: [29-08-2010] Dal primo settembre si torna a sparare
- 25: [25-08-2010] Dove costruire le centrali nucleari?
- 22: [17-08-2010] Il Presidente rompe l’assedio
- 14: [14-08-2010] È possibile lo scioglimento anticipato della sola Camera dei deputati?
- 12: [12-08-2010] Tempo e potere
- 11: [11-08-2010] Si possono chiedere le dimissioni del Presidente della Camera dei deputati?
- 11: [11-08-2010] I disastri ambientali e le contraddizioni della globalizzazione
- 09: [09-08-2010] Elezioni, il pallino è nelle mani di Napolitano
- 08: [08-08-2010] Blackberry e diritti
- 07: [07-08-2010] Ma può esistere un “governo di minoranza”?
- 06: [06-08-2010] L’Italia è arretrata sulle unioni omosessuali?
- 01: [01-08-2010] Fini e la trappola Caliendo
luglio 2010